Definire la propria brand identity è un percorso pedagogico e terapeutico fondamentale per la tua professione, ma anche per le tue relazioni familiari. Scopri come e perché.
Che cos’è la brand identity?
Sono gli elementi che ti identificano e definiscono la tua professionalità, il tuo stile, il tuo modo di lavorare e di essere. Tradotto nella pratica, sono i tuoi colori, le immagini che hai scelto per esprimerti, le parole che ti caratterizzano, il tuo logo.
A cosa ti serve una brand identity?
Se sei una libera professionista o una freelance ti è indispensabile per far capire ai tuoi utenti chi sei e cosa fai. È importante che chi ti incontra, soprattutto sul web, capisca subito queste cose, così da entrare immediatamente in relazione con te.
Anche se sei una professionista in ambito sociosanitario è utile avere una tua identità chiara e manifesta, anzi, forse più di altri professionisti, proprio perché hai a che fare con le parti più delicate e profonde di una persona.
Chi ti cerca ha bisogno di sapere chi sei, qual è il tuo stile, il modo che hai di compiere il tuo lavoro, la tua mission, i tuoi credo. Perché non ci si affida a chiunque, non ci si racconta a chiunque e non ci si mette in gioco con chiunque.
Perché definire la tua brand identity è terapeutico e pedagogico?
Arrivare a definire il tuo logo, scegliere i colori che ti rappresentano di più, le parole giuste per descriverti è, di fatto, un viaggio dentro se stesse che può durare pochi giorni così come parecchie settimane.
Definire la propria identità significa scavare dentro te stessa e trovare chi sei.
Non è da tutti e non tutti lo hanno mai fatto. C’è chi è sicura di essere una cosa e poi scopre di essere tutt’altro, o anche altro. C’è chi parte con una piccola idea, un’isoletta dentro di sè, e poi scopre di avere un intero arcipelago nel proprio cuore.
Il Percorso Pedagogico
La pedagogia è come un radar: esperto nel trovare talenti, competenze e potenzialità ma anche esperto nella scansione dei tuoi punti deboli, delle tue fatiche interiori, delle tue fragilità. Ma la pedagogia è anche, e soprattutto, una mappa. Una mappa in grado di evidenziare percorsi e sentire spesso nascosti dietro indovinelli e immagini fuorvianti. Disegna i tuoi punti di partenza, traccia i sentieri e le strade più utili per alimentare le tue competenze e migliorare le tue fragilità in vista del tuo ritrovamento del tuo tesoro.
La pedagogia utilizza il suo radar per scrivere una mappa su misura per te e per aiutarti a trovare il tesoro che hai nascosto dentro di te.
Questo percorso, se ben fatto e ben accompagnato, può portare davvero alle radici di te stessa. Può evocare emozioni e ricordi sopiti, attivare corde impolverate, sciogliere nodi irrisolti.
Il Percorso Terapeutico
Lungi dall’entrare in percorsi psicologici veri e propri, il lavoro pedagogico e di accompagnamento alla scoperta del proprio talento, del proprio potenziale, della propria identità personale e professionale, è un percorso terapeutico nella misura in cui ti aiuta a comprendere te stessa.
Scrivere è da sempre considerata una azione terapeutica, e mettere nero su bianco una frase che descriva te stessa è un processo emotivamente forte.
Non si tratta solo di marketing fine a se stesso ma di mettersi a nudo, di mettersi in chiaro e di illuminare se stesse. Si tratta, in ultima analisi, di imparare a comprendersi e, quindi, anche ad amarsi per ciò che si è.
Dal brand alla guarigione, grazie alla pedagogia
Questo lavoro di accettazione di sé, di comprensione di sé, è un lavoro pedagogico importante, intenso, che non può essere lasciato al caso. Ogni scoperta apre nuove opportunità, nuove risorse, nuove strategie e la mappa si modifica, man mano.
Come se svelasse a poco a poco tutto ciò che nasconde, tutti i sentieri tenuti celati, come scritti con l’inchiostro simpatico e finalmente rivelati, e tutto diventa più facile.
Improvvisamente si comprende il motivo per cui ci si comporta in un certo modo con se stesse e i propri familiari, si chiariscono rapporti di coppia o le dinamiche con i propri figli e si può intraprendere un vero e proprio percorso di guarigione personale.
Lavorare sulla propria identità, anche attraverso la definizione del proprio brand, è davvero terapeutico.
Se vuoi chiarirti le idee su chi sei, cosa fai e come lo fai nel tuo lavoro e nella tua vita familiare, io posso aiutarti.
Il percorso “Branding for Mom” ti aiuta a definire te stessa soprattutto in ambito professionale, ma le sessioni individuali con me sono vere e proprie consulenze pedagogiche che ti aiutano a fare luce dentro te stessa e a illuminare i tuoi talenti.
- Bambini altamente sensibili e scuola - 2 Maggio 2021
- La fatica delle mamme nel 2020 - 21 Dicembre 2020
- Bambino oppositivo: una soluzione alla vostra fatica - 7 Dicembre 2020